Emanuele Beluffi
Emanuele Beluffi
Giornalista pubblicista, già responsabile di redazione presso Il Giornale OFF, spin off culturale del quotidiano il Giornale, editor di CulturaIdentità, conservatore presso Fondazione Sangregorio Giancarlo.
Mercedes 190 Evo I e Evo II, sobrietà portami via
Auto-Storia: i modelli più significativi
23 Maggio 2023
Mercedes 190 Evo I e Evo II, sobrietà portami via
La 190 Evo nasce per permettere alla Mercedes degli anni 80 di mungere quel settore di pubblico e clientela che…
Renault Avantime, il coupéspace avanti solo nel nome
Auto-Storia: i modelli più significativi
4 Maggio 2023
Renault Avantime, il coupéspace avanti solo nel nome
Non si può certo dire che i francesi non piaccia osare. Di là dai non proprio fraterni rapporti che da…
Clio 3.0 V6, tamarra per maranza che dovevano saper guidare
Auto-Storia: i modelli più significativi
31 Maggio 2023
Clio 3.0 V6, tamarra per maranza che dovevano saper guidare
Nell’ottobre 1998 Renault presentò al Salone dell’automobile di Parigi a Versailles un concept della Clio V6 : era il centenario…
Con la Vel Satis Renault sguazzò in un bagno di sangue
Auto-Storia: i modelli più significativi
17 Aprile 2023
Con la Vel Satis Renault sguazzò in un bagno di sangue
Il concept della Vel Satis somigliava a una ciabatta, speriamo che i benpensanti espertissimi di automobili non s’indignino facendo la…
Mégane R.S. (R26) chi osa vince
Auto-Storia: i modelli più significativi
12 Aprile 2023
Mégane R.S. (R26) chi osa vince
La Mégane R.S. (Renault Sport) della seconda generazione della Renault Mégane (R26) o la ami o la odi: quando uscì,…
Gran Torino, quella Ford che era la Detroit d’Italia
Cinema e Motori
4 Aprile 2023
Gran Torino, quella Ford che era la Detroit d’Italia
Lucida la sua Gran Torino del 1972 e la guarda soddisfatto seduto in veranda. Ci avrà percorso decine di migliaia…
Audi S8, bellezza e potenza irripetibili
Cinema e Motori
21 Marzo 2023
Audi S8, bellezza e potenza irripetibili
Tutti quelli che nella seconda metà degli anni 90 hanno acquistato una Audi S8 e oggi ce l’hanno ancora in…
Saab 900 Turbo, bella scoperta (anche col tetto)
Auto-Storia: i modelli più significativi
22 Febbraio 2023
Saab 900 Turbo, bella scoperta (anche col tetto)
La Saab 900 Turbo venne presentata per la prima volta nel 1978 e possiamo arrischiarci a dire che ha rappresentato…
BAT, l’Alfa Romeo di Ralph Lauren e pochi altri fortunelli
Auto-Storia: i modelli più significativi
3 Febbraio 2023
BAT, l’Alfa Romeo di Ralph Lauren e pochi altri fortunelli
Alfa Romeo Bat non aveva niente della Bat Mobile ma con ogni probabilità Batman e Robin ci sarebbero stati bene…
Giulietta spider, la bella d’Italia per gli USA
Auto-Storia: i modelli più significativi
24 Novembre 2022
Giulietta spider, la bella d’Italia per gli USA
Come all’inizio il protagonista del film Il sorpasso doveva essere Alberto Sordi, così la sua vettura doveva essere un’Alfa Romeo…
Auto, lo stile è all’altezza dell’epoca…che epoca stiamo vivendo?
uncategorized
15 Novembre 2022
Auto, lo stile è all’altezza dell’epoca…che epoca stiamo vivendo?
Trova le differenze. Di là dalla burla, l’unica vera differenza, grossa come un Hummer Humvee, è estetica. Non è poco,…
Fiat 127 Sport, la derivata sportiva di un’auto del popolo
Auto-Storia: i modelli più significativi
9 Novembre 2022
Fiat 127 Sport, la derivata sportiva di un’auto del popolo
La 127 la disegna Pio Manzù, figlio dello scultore Giacomo Manzù. Nel 2021 ha compiuto mezzo secolo ed è stata,…