Auto-Storia: i modelli più significativi

Chevrolet Camaro, l’ape regina delle muscle car

Al suo lancio nel 1966 la General Motors realizzò una curiosa strategia di marketing

LEGGI ANCHE: Chevrolet Camaro, 55 anni ben portati

Camaro! Chi era costui? Sì, perché sulle caratteristiche tecniche della muscle car di Detroit tutti sanno tutto, ma proprio tutto, ma sul nome un po’ di mistero permane, forse per una strategia di marketing che misero in pratica fin da subito, quando il 28 giugno 1966 la General Motors tenne una conferenza stampa allo Statler-Hilton Hotel di Detroit con 14 città collegate vie telefono (non c’era l’Internet!).

Camaro: tutto nacque da una burla

Chevrolet Camaro, l'ape regina delle muscle car
Peter Estes

O almeno così ce la racconta il manager GM Scott Settlemire nell’articolo intitolato “Il giorno in cui la Pantera morì”. E ora vi spieghiamo cosa c’entrino le pantere: il direttore generale di Chevrolet di allora, Pete Estes, apre la conferenza stampa presentando i relatori come i padri fondatori della Società per l’eliminazione delle pantere dal mondo automobilistico (acronimo SEPAW, cioè Society for the Elimination of Panthers from the Automotive World).

Un passo indietro: un anno prima, nell’aprile 1965, nell‘inner circle del settore automotive iniziano a girare voci sull’imminente ingresso in scena di una antagonista marchiata Chevrolet della Ford Mustang, nome in codice “Pantera”. Il 21 giugno 1966 200 giornalisti della stampa specializzata ricevono un telegramma firmato John L. Cutter, press office di Chevrolet, in cui li si invita a segnare in agenda le ore 12 di martedì 28 giugno 1966 (se non c’era l’Internet non c’erano nemmeno le mail e quindi nemmeno Google Calendar). 24 ore dopo gli stessi giornalisti ricevono un altro telegramma, sempre della General Motors via John L. Cutter, in cui si annuncia il primo e ultimo incontro di questa fantomatica società per l’eliminazione delle pantere dal mondo automobilistico fissato per il 28 giugno.

Che burloni! Che compagnoni! E in effetti, come dice Nanni Moretti in Palombella rossa (prima assoluta di una giovanissima Asia Argento!, chiusa la parentesi), le parole sono importanti.  Cosa c’entrino le pantere non si è ancora capito, di sicuro  sono un depistaggio, il nuovo modello di auto sportiva marchiata Chevrolet, che deve fare la concorrenza ai cavalli (citofonare Ford Mustang), inizia con la lettera C e ha sei lettere…l’accendiamo?, in linea con altri modelli Chevrolet che iniziano con la C, vale a dire Corvair, Chevelle, Chevy e Corvette: Camaro!

E che cos’è? E’ un animale? Un concetto astratto? Un unicorno? Camaro è “un animale piccolo e feroce che mangia i Mustang”, disse Mister Estes (“a small, vicious animal that eats Mustangs” – Henry Bigs, cars.uk).

LEGGI ANCHE: La Mustang GT390 Fastback Bullitt da 3,7 milioni di dollari

Sì vabbeh ma la parola Camaro in realtà implica molto altro, qualcosa di simbolico, cioè “compagnone”, una relazione di fratellanza fra amici, qualcosa di simile al cameratismo, appunto, perché la parola inglese “comrade”, che deriverebbe dal francese arcaico “camarade”, significa proprio questo, lo dice il Merriam Webster Dictionary. E se lo dice lui. Insomma, Camaro come camerata, fedele compagna del suo proprietario. E finiamola qui, andiamo a comandare in tangenziale.

Chevrolet Camaro l’icona USA in sei generazioni

Chevrolet Camaro, l'ape regina delle muscle car
pxhere.com

Dalla sua nascita nel 1966, la Chevrolet Camaro ha attraversato sei generazioni, ognuna delle quali ha contribuito a definire e ridefinire l’idea di una muscle car americana.

Chevrolet Camaro, l'ape regina delle muscle car
By GTHO – Own work, CC BY-SA 3.0 commons.wikimedia.org

Prima Generazione (1967-1969)
Progettata da un team guidato da quel Pete Estes che ormai conosciamo bene e costruita a Norwood, Ohio, la prima generazione della Camaro è stata lanciata nel settembre 1966, sia coupé che cabrio. Equipaggiata con motore V8 Small Block dai 3,8 ai 6,5 lt (anteriore a trazione posteriore, cambio manuale a 4 marce), è disponibile in diverse versioni, tra cui la famosa Z/28 da 290 cv con velocità massima di 210 km/h catturando subito l’immaginazione degli appassionati di muscle car. Il design aggressivo, con fari nascosti e una griglia distintiva, ne fanno subito un’icona di stile, altro che Dolce & Gabbana. E la Mustang è servita.

By Greg Gjerdingen from Willmar, USA – 1970 Chevrolet Camaro, CC BY 2.0 commons.wikimedia.org

Seconda Generazione (1970-1981)
La seconda generazione della Camaro, introdotta nel febbraio 1970, presenta un design più aerodinamico eil motore Big Block. Questa generazione vede l’introduzione del cambio automatico sul modello Z28 da 360 cv con motori potenti come il V8 da 3,8 a 7,4 lt.

By GPS 56 from New Zealand – 1984 Chevrolet Camaro Z-28, CC BY 2.0, commons.wikimedia.org

Terza Generazione (1982-1992)
La terza generazione, lanciata nel 1982, segna un importante passo avanti con l’introduzione dell’iniezione elettronica e il cambio manuale a 5 marce e automatico a 4. Progettata dal designer Jerry Palmer, la Camaro Terza Generazione presenta i fari anteriori di forma quadrata al posto di quelli circolari e soprattutto il modello IROC-Z (International Race of Champions), una delle versioni più amate. Con motori come il 5.0L e il 5.7L V8, la terza generazione offriva una combinazione di potenza e maneggevolezza, raggiungendo velocità massime di circa 240 km/h.

By Rich Niewiroski Jr. – projectrich.com/gallery, CC BY 2.5, commons.wikimedia.org/

Quarta Generazione (1993-2002)
Lanciata nel 1993 e disegnata da John Cafaro e Chuck Jordan, la quarta generazione della Camaro presenta linee più morbide. Questa generazione è equipaggiata con motori avanzati come il LT1 da 285 cv e l’LS1 da 305 sulle versioni Z28 (e SS, che sarà introdotta nel 1996), che offrivano prestazioni eccezionali.

By Alexandre Prévot from Nancy, France – Chevrolet Camaro, CC BY-SA 2.0, commons.wikimedia.org

Quinta Generazione (2010-2015)
Dopo una pausa di otto anni, la Camaro torna nel 2010 con un design ispirato alla prima generazione ma con tecnologie moderne. Disegnata da Sangyup Lee, la Camaro di quinta generazione è la protagonista del film Transformers, dove ha interpretato il ruolo di Bumblebee.

 

By Kevauto – Own work, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org

Sesta Generazione (2016-dicembre 2023)
La sesta generazione, introdotta nel 2016, viene progettata su una piattaforma completamente nuova, condivisa con la Cadillac ATS. Disegnata da Tom Peters, questa generazione è costruita a Lansing, Michigan. Con motori che vanno dal 2.0L da 275 cv al LT4 con 650 cv della ZL1, capace di raggiungere una velocità massima di 318 km/h, rendendola la Camaro più potente mai costruita. Chiuderà la sua carriera nel 2024 con la serie speciale Collector’s Edition, ma non sarà proprio proprio la sua fine, perché forse risorgerà con un motore elettrico….

La Camaro al cinema

Paladin27 via Flickr – Chevrolet Camaro Bumblebee from the Transformers

Oltre che nel film Transformers  una splendida Chevrolet Camaro  l’abbiamo vista nel leggendario Fast & Furious.

LEGGI ANCHE: Le giapponesi di Fast and Furious

Mostra di più

Emanuele Beluffi

Giornalista pubblicista, già responsabile di redazione presso Il Giornale OFF, spin off culturale del quotidiano il Giornale, editor di CulturaIdentità, conservatore presso Fondazione Sangregorio Giancarlo.
Pulsante per tornare all'inizio

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.