Life Style

Jeep Cherokee into the wild e in the city con la fidanzata

Versatile, sui percorsi urbani e off road ma sempre con stile, Jeep Cherokee: let's go wild!

Jeep Cherokee è un evergreen, in strada e off road, per una gita fuori porta con la fidanzata o ai confini della foresta in cerca d’avventura, raffinata e sicura, complice delle nostre imprese in strada e fuoristrada, in vacanza e al lavoro ma sempre con stile.

Dal primo giorno di produzione nel 1974, la Jeep Cherokee incarna lo spirito dell’avventura e della libertà, anche nella vita di tutti i giorni. Progettata e disegnata da AMC (American Motors Corporation via designer Dick Teague), prende il suo nome dalla tribù Cherokee dei nativi americani: pare non esista copyright sul nome Cherokee e alla tribù non vennero offerte royalties. Nel febbraio 2021, Chuck Hoskin, Jr., politico e avvocato della nazione Cherokee in Oklahoma, ha chiesto a Jeep di cambiare il nome del veicolo. “Penso che siamo in un’epoca in cui è giunto il momento sia per le aziende che per gli sport di squadra di eliminare l’uso di nomi, immagini e mascotte dei nativi americani dai loro prodotti, dalle maglie delle squadre e dagli sport in generale. Capisco le buone intenzioni, ma non ci onora avere il nostro nome incollato sulla fiancata di un’auto. Il modo migliore per onorarci è conoscere il nostro governo sovrano, il nostro ruolo in questo Paese, la nostra storia, cultura e lingua” (The Jeep Cherokee is not a tribute to Indians. Change the name, di Angela R. Riley, Sonia K. Katyal e Rachel Lim, washingtonpost.com). Nel 2021 Carlos Tavares dichiara che Stellantis è disposta a eliminare il nome Cherokee dai veicoli avviando trattative con la nazione Cherokee ma nel 2023 la produzione della Cherokee viene interrotta “dopo 49 anni di onorato servizio. La produzione della Cherokee è terminata nel febbraio 2023. Da allora la targa Cherokee è stata utilizzata solo dalla Grand Cherokee e dalla sua versione più lunga, la Grand Cherokee L.

Jeep Cherokee, una storia in evoluzione

By Mr.choppers – Own work, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org

Dal suo debutto, la Jeep Cherokee ha visto molte trasformazioni. La prima generazione (SJ) era un veicolo robusto, nato per affrontare qualsiasi terreno. Con il passare degli anni, la Cherokee ha abbracciato il cambiamento senza mai perdere il suo carattere indomito. La seconda generazione (XJ) ha rivoluzionato il mercato con la sua struttura monoscocca, un’innovazione che ha combinato la leggerezza di una berlina con la robustezza di un fuoristrada.

Negli anni ’90, la terza generazione (KJ) ha introdotto sospensioni indipendenti anteriori per un comfort di guida superiore. Oggi, con la quinta generazione (KL), la Jeep Cherokee ha portato l’eleganza nel mondo dell’off-road, offrendo tecnologie avanzate e un design raffinato.

Jeep Cherokee, un camion chiamato limousine

By IFCAR – Own work, Public Domain, commons.wikimedia.org

La nonna della Cherokee era la Jeep Wagoneer, rispetto alla quale presenta un unico, lungo finestrino laterale posteriore fisso (l’allestimento quattro porte arriva nel 1977) e si rivolge a un mercato più giovane rispetto alla Wagoneer, considerata più un SUV per famiglie. A proporsito, il termine “veicolo utilitario sportivo” appare per la prima volta proprio nella brochure di vendita Cherokee del 1974. Oltre al modello base, i livelli di allestimento della Cherokee includono allora S (Sport), Chief, Golden Eagle, Golden Hawk, Limited, Classic, Sport, Pioneer e Laredo.

La seconda generazione della Cherokee inizia nel 1984 e praticamente è l’antesignana dei SUV moderni, perché è proprio da lì che le case automobilistiche concorrenti iniziano a intuire le potenzialità di questo design rispetto alle “normali” station wagon, come un camion che diventa una limousine agli occhi dei proprietari, rivelandosi a un certo punto così popolare che a partire dalla introduzione della Jeep Grand Cherokee prende inizio una catena produttiva di modelli di punta marchiati Jeep.

La terza generazione viene introdotta nell’aprile 2001 e messa in commercio l’anno dopo.

By OSX – Own work, Public Domain, commons.wikimedia.org

Il Cherokee ha un prezzo intermedio tra la Wrangler e la Grand Cherokee e fino al 2007 (con l’introduzione dei modelli dei modelli Compass e Patriot) è il più piccolo dei SUV Jeep a quattro porte.

By order_242 from Chile – Jeep Cherokee Liberty 2.8 CRD 2012, CC BY-SA 2.0, commons.wikimedia.org

La quarta generazione della Cherokee nasce nel 2008, con il V6 che diventa il motore standard dei modelli prodotti a partire da quell’anno, con un cambio manuale a sei marce o un automatico a quattro e un equipaggiamento standard include il controllo elettronico della stabilità, controllo della trazione, assistenza alla frenata, airbag laterali (optional: tergi con rilevamento della pioggia, sistema Bluetooth, navi).

By Vauxford – Own work, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org

La quinta serie della Cherokee, basata sul pianale Compact US-wide (derivato da quello dell’Alfa Romeo Giulietta) viene presentata al Salone di New York 2013 con una linea completamente rivoluzionata, caratterizzata dal frontale con i gruppi ottici disposti su tre piani differenti e una linea più dinamica ed elegante rispetto alla versione precedente. Dotata di nuovi dispositivi di sicurezza tipo il sistema anticollisione che arriva a frenare automaticamente la vettura, il dispositivo di segnalazione di cambio corsia involontario e il sistema di parcheggio assistito, la Cherokee di quinta generazione viene dichiarata l’auto più sicura del 2013 nella categoria “Fuoristrada compatte ottenendo il punteggio di 5 stelle nei test Euro NCAP del 2013.

Mostra di più

Redazione Drive'n'Ride

Diamo voce alla passione, alla curiosità e all'esperienza di chi ha la benzina che scorre nelle vene e che alla trap preferisce il sound di un 12 cilindri!
Pulsante per tornare all'inizio

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.